26 MARZO 2022 Visita a Valeggio e Borghetto sul Mincio (VR)
Nel dolce paesaggio delle colline moreniche, sorge Valeggio sul Mincio, un paese posto a cavallo di due Regioni che per lingua, tradizioni e memorie storiche appartiene dunque alla cultura lombardo veneta. Edificato insieme alla frazione di Borghetto nei pressi di un antico guado, si trova all’incrocio fra la via d’acqua, costituita dal fiume Mincio, e quella terrestre.
La nascita dei centri urbani di Valeggio e Borghetto è attribuibile al periodo longobardo. Nel XII secolo sorse il monastero di Santa Maria sulle rive del Mincio, che diventerà precettoria dell`ordine dei Cavalieri templari. Le grandi fortificazioni medievali che caratterizzano il paesaggio valeggiano, ovvero il Castello scaligero, il Ponte Visconteo e la linea difensiva del Serraglio furono edificate fra il XIII secolo e il XIV secolo. Nel 1405 Valeggio divenne parte della Repubblica di Venezia, e si trasformò in un fiorente centro agricolo e molitorio oltre che in un importante mercato dei bachi da seta.
Il territorio di Valeggio sul Mincio offre ai visitatori l’esperienza di uno scenario naturale di grande suggestione, come le colline moreniche, la valle del Mincio, Borghetto con i suoi antichi mulini. Oltre alle bellezze naturali, i prodotti eno-gastronomici di eccellente qualità e una spiccata filosofia dell’ospitalità hanno fatto conoscere ed apprezzare Valeggio sul Mincio in tutto il Paese.
Prezzo: SOCI 40€- NON SOCI € 50,00
Programma:
Ore 8:00 Partenza in pullman dalla Rizzoli
Ore 10:00 Visita al Parco Giardino Sigurtà:
Premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015 e come
Parco Più Bello d’Italia nel 2013, il Parco Giardino Sigurtà
custodisce nei suoi 600.000 metri quadrati uno straordinario connubio tra Natura e Storia.
Ore 13:00 Pranzo Agriturismo Santa Lucia*.
Ore 16:00 Arrivo a Borghetto, visita con guida:
al Ponte Visconteo - costruito nel 1393 da Gian Galeazzo Visconti,
ormai ben conosciuto per la tavolata di metà giugno che raccoglie
circa 3.000 persone per la degustazione del famoso Tortellino
di Valeggio, facoltativa la visita al Castello Scaligero
Posizionato sulla sommità di una collina,
dalla quale domina tutta la valle del Mincio il Castello Scaligero
è stato edificato a partire dal XIII secolo dagli Scaligeri e nei secoli
successivi è stato sottoposto a numerosi rifacimenti, che non
hanno però alterato il suo aspetto medievale.
Ore 17.30 Drink e standing buffet in un locale di Borghetto
*Menu:
Antipasto: Salumi misti + Giardiniera campagnola
Primi piatti: Tortellino di Valeggio in burro fuso e salvia,
“Bigoli” al torchio con ragù di carne
Secondo piatto: Tagliata di manzo con contorni di stagione
Dessert - Vino, acqua, caffè.
Per maggiori informazioni contatta l’info line Cral 02.25843333 oppure inviaci una mail a cral.rcs@rcs.it
Scarica il pdf informativo
|